© 2021 Sabrina Ciuffreda | PIVA - 07300101008
Può essere un’esperienza comune aver vissuto situazioni traumatiche il cui ricordo riverbera nell’oggi con improvvisi ricordi, emozioni, sensazioni fisiche disturbanti.
A volte può succedere di provare emozioni o di comportarsi in modi che sembrano poco spiegabili, persino incongruenti con quello che ciascuno “sa” di se stesso.
Alcune esperienze sono comuni e persino socialmente accettate, tanto da rendere difficile il soffermarsi a riflettere e chiedersi “come mai accade”: inveire al semaforo, ad es., perché l’automobilista che ci precede tarda un secondo a partire appena scatta il verde, possibile tanta rabbia per un attimo di ritardo?
Quando una persona vive un evento traumatico (traumi con la T maiuscola) o anche esperienze che causano disagio emotivo (traumi con la t minuscola, legati alle esperienze di attaccamento), l’elevato impatto della situazione può sovrastare la possibilità di elaborare le situazioni di vita in modo adattativo.
Come si può conoscere se stessi? Non mai attraverso la contemplazione, bensì attraverso l’agire.
Johann Wolfgang Goethe
Il vissuto rimane bloccato in tutte le sue componenti: cognitive, emotive, sensoriali, fisiche e quando una circostanza del presente ricorda per qualche aspetto la situazione passata, anche in forma simbolica, riaffiora l’esperienza traumatica, e la persona può sentire emozioni, sensazioni del tutto simili a quelle provate al momento dell’evento. Il vissuto era adeguato al momento della situazione traumatica, inadeguato e disturbante se rivissuto al momento attuale.
Il cambiamento terapeutico che si riscontra dopo un trattamento con EMDR è il risultato dell’elaborazione di queste esperienze: grazie alla riattivazione del Sistema di elaborazione delle informazioni la persona può sperimentare una risoluzione adattativa che permette nuove possibilità nel qui e ora. L’EMDR inoltre aiuta a consolidare le capacità e le risorse necessarie alla persona per affrontare situazioni future.
L’EMDR quindi può essere utilizzata, oltre che nel Disturbo da stress post traumatico, anche nel caso di Disturbi d’ansia, Disturbi di somatizzazione, Disturbi dissociativi, Ansia da prestazione, Disturbi alimentari, affettivi, sessuali…
Il terapeuta EMDR deve aver seguito una formazione specifica e certificata.
Contattami per una consulenza personalizzata.
© 2021 Sabrina Ciuffreda | PIVA - 07300101008