Terapia Individuale

Home / Terapia Individuale

Terapia Individuale

La psicoterapia individuale è un processo volto ad aiutare le persone a risolvere difficoltà psicologiche che possono limitare  in modo significativo la capacità di utilizzare esperienze, potenzialità, risorse utili al fine di soddisfare bisogni, desideri, inclinazioni personali e rendere  significativa la propria vita.

Una terapia psicologica può essere indicata per affrontare situazioni problematiche  nell’ambito delle relazioni, all’interno delle quali si possono sperimentare intense reazioni emotive, solitudine oppure conflitti, separazioni, ostilità all’interno della coppia o delle famiglie, rapporti poco soddisfacenti con i figli.

A volte, invece si può chiedere aiuto per affrontare un momento difficile della vita, un lutto, un cambiamento imprevisto o non desiderato, una scelta importante, difficoltà in ambito lavorativo, necessità di orientarsi su quali studi intraprendere.

Una terapia psicologica è indicata, inoltre, per affrontare stati depressivi, ansia, fobie, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, disturbi sessuali, problemi alimentari, insonnia, difficoltà a costruire rapporti personali soddisfacenti e tutti quei sintomi che ostacolano il benessere personale.

Tiri fuori dal profondo quei pensieri che non capisce, li sparga alla luce del sole, e il loro significato le diverrà chiaro…

Il percorso terapeutico avviene all’interno della relazione tra il terapeuta e la persona che chiede aiuto, gli obiettivi sono concordati:  in tal modo la terapia è una responsabilità condivisa, il cui scopo ultimo è sempre promuovere un cambiamento tale da permettere alla persona di scrivere un capitolo nuovo e più soddisfacente con la propria vita.

La relazione terapeutica rispetta la riservatezza e la privacy. Il terapeuta è tenuto ad osservare alcuni irrinunciabili principi etici: segreto professionale, assenza di un interesse o di coinvolgimento personale, siano essi  rapporti di lavoro, vincoli di parentela, di dipendenza o di collaborazione. Assenza di giudizio sui comportamenti e sugli orientamenti personali della persona interessata.

Nel mio lavoro uso un Approccio teorico-metodologico Integrato (Interpersonale, Psicodinamico, Esperienziale, Cognitivo) con focalizzazione sull’ Analisi Transazionale, secondo il modello integrato di psicoterapia di Pio Scilligo.

Per risolvere gli esiti di situazioni traumatiche o di condizioni di vita avverse utilizzo la Terapia EMDR

I principi di base del mio lavoro sono:

▪ Ogni persona va bene così com’è: la persona in quanto tale è dotata di valore e dignità e merita accettazione e rispetto. Ciò che può essere opinabile è il comportamento.

▪ Ogni persona ha la capacità di pensare e di autodeterminarsi: ognuno è capace di pensare e può decidere cosa fare della sua vita qualunque esperienza abbia avuto, anche negativa.

Le decisioni, cioè le convinzioni su sé e sugli altri prese quando si era bambini, possono essere modificate: se alcune di queste decisioni, che segnano il modo personale di stare al mondo, stanno generando risultati per noi negativi, da adulti possiamo andare a ritrovare queste decisioni e sostituirle con nuove  più adeguate, che permettono di prendersi cura di bisogni e desideri inespressi.

Il metodo contrattuale: la terapia è guidata da un accordo stipulato tra terapeuta e cliente in un’ottica di responsabilità condivisa. Il contratto ha lo scopo di individuare la direzione della terapia e gli interventi efficaci per  promuovere il cambiamento personale 

Comunicazione aperta: per favorire la comunicazione le idee dell’AT sono espresse in un linguaggio semplice: un linguaggio  comprensibile, ma una  teoria rigorosa e profonda.

GLI OBIETTIVI

La Terapia è un processo inteso ad aiutare le persone a ottenere un cambiamento personale.

L’ obiettivo generale della terapia è il recupero del benessere e dell’autonomia del cliente.
Recuperare la propria autonomia consiste nel riappropriarsi di tre capacità:
consapevolezza: intesa come la capacità di essere in contatto con il presente senza filtrarlo attraverso esperienze passate
spontaneità: intesa come la capacità di reagire in modo libero scegliendo tra tutta la gamma delle sensazioni, dei pensieri e dei comportamenti senza costrizioni
intimità: capacità di condividere liberamente le emozioni, i pensieri e i comportamenti con un’altra persona  (per saperne di più:
– Stewart,I., Joines, V., L’Analisi Transazionale, Garzanti,1990
– Scilligo, Pio, Modelli Interpretativi e Strategie di Categorizzazione del Comportamento, IFREP, Roma) 

Le fasi di una terapia:

Avvio di una Terapia

Prima Accoglienza :Il primo incontro è  uno spazio in cui il cliente può esporre  le problematiche personali e ricevere informazioni utili  sulle modalità di intervento terapeutico.

Esplorazione del Problema e Analisi della Domanda : I primi colloqui hanno come obiettivo di esplorare la situazione problematica e di valutare la richiesta del cliente: è opportuno sottolineare che viene approfondita la situazione di difficoltà del cliente, non la sua persona. A tal fine viene utilizzato il colloquio clinico e alcuni questionari.
Al termine di questa prima fase il cliente formula un contratto iniziale in cui individua, con l’aiuto della terapeuta, obiettivi realistici e buoni per sé.

Terapia: Il percorso psicoterapeutico aiuta la persona a divenire consapevole del proprio copione di vita e degli esiti delle situazioni di vita avverse o dei traumi subiti e a favorire il cambiamento verso sviluppi più creativi e funzionali per il Sé.
L’elaborazione dei traumi e delle situazioni di vita avverse può avvenire anche  attraverso l’utilizzo della Terapia EMDR: l’elaborazione adattiva dell’informazione permette la rielaborazione  di tali situazioni, infatti l’EMDR si focalizza sul ricordo disturbante per riattivarne e completarne l’elaborazione interrotta, al fine di ottenere una migliore regolazione emotiva e comportamenti maggiormente costruttivi.

 

Se vuoi approfondire, ho scritto un articolo a riguardo nel mio blog !