Terapia di Coppia

Home / Terapia di Coppia

La Terapia di Coppia

Spesso le coppie devono affrontare momenti a volte molto dolorosi, anche drammatici di crisi e la pandemia ha contribuito a rendere più acute tali situazioni: i numeri di separazioni e divorzi, infatti, sono in costante aumento.

Restare insieme è sempre più una scelta che richiede un impegno, da rinnovare nel corso degli anni. In questa prospettiva la terapia di coppia può assumere un ruolo fondamentale per ricostruire e consolidare  i rapporti  quando le persone scoprono differenze che sembrano inconciliabili può essere un’opportunità per ricucire legami che sono sul punto di spezzarsi oppure per affrontare con maggiore serenità un eventuale separazione e a trovare accordi soddisfacenti nel caso ci siano figli.

La terapia di coppia inizia da una valutazione del problema e dalla comprensione del mondo interno di ciascuno dei partner, quindi si analizzano le dinamiche che possono, secondo la teoria dei Gottmann, compromettere in modo molto grave una relazione.

I Gottmann definiscono i modi nocivi di stare insieme: i “Quattro Cavalieri”: il criticismo, il disprezzo, il ritiro sulla difensiva, l’ostruzionismo e ritengono tali modalità predittive  della fine di una relazione.

E' facile stare insieme quando va tutto bene. Il difficile è quando si devono superare le montagne, fa freddo e tira vento. Allora, forse, per trovare calore, uno si deve fare un poco più vicino.

Altro concetto che caratterizza il metodo Gottmann è il paragone tra una coppia solida e una casa. Al primo piano risiede la conoscenza del mondo interiore del partner: le necessità, i valori, le esperienze passate, le priorità, gli agenti stressanti, infatti spesso alla base di tanti problemi di coppia c’è la sensazione di “non essere capito/a”.

Al secondo piano c’è l’apprezzamento e l’ammirazione per il partner, le parole e i gesti che l’esprimono. Al terzo piano vi è la capacità da parte della coppia di entrare in contatto intimo tra loro, non tanto o solo a livello fisico, quanto a quello comunicativo. All’ultimo piano della casa  è presente infine la “prospettiva positiva” in cui è importante che la coppia rimanga anche quando è in conflitto.

In definitiva una coppia in crisi può scegliere: separarsi o rimettersi in gioco ed esplorare la possibilità di dare vita ad un nuovo matrimonio, darsi un’ulteriore occasione di costruire  una convivenza  più sana e soddisfacente.

Forse  una crisi, in modo del tutto inaspettato, può donare la chance di  rendere “nuova” una relazione che il tempo sembrava aver sbiadito.

Inizia il tuo percorso di crescita oggi.

Contattami per una consulenza personalizzata.