Il Cambiamento

Gruppo di Libroterapia condotto dalla Dott.ssa Sabrina Ciuffreda

Obiettivi: fornire un libro come oggetto proiettivo che consenta esplorazione e maggiore consapevolezza di sé per arricchire di alternative emotive e cognitive i vissuti

Direzione: il tema proposto è il “cambiamento” rispetto al quale ciascun membro e il gruppo nel suo complesso si confronta utilizzando il libro proposto.

Aspetti Metodologici: Cosa si fà

  • Incontro introduttivo: presentazione conoscenza regole del gruppo contratto: rispetto al tema proposto cosa vuoi per te? Proposta del 1° libro
  • 5 incontri centrali: esplorazione della risonanza personale e confronto con il gruppo in relazione al libro proposto
  • Incontro conclusivo: rispetto al contratto iniziale cosa ho preso dal percorso?

Aspetti Terapeutici: A che scopo:

  • Obiettivi: fornire un libro come oggetto proiettivo che consenta esplorazione e maggiore consapevolezza di sé per arricchire di alternative emotive e cognitive i vissuti
  • Direzione: il tema proposto è il “cambiamento” rispetto al quale ciascun membro e il gruppo nel suo complesso si confronta utilizzando il libro proposto.

Aspetti Protettivi:

Le regole del gruppo, il supporto del gruppo, lo scambio all’interno del gruppo.

Programma

Presentazione, formulazione degli obiettivi personali, regole del gruppo.

Contatto con la forza dell’attaccamento, con l’ambivalenza che si può esperire nelle relazioni più significative, valenza dell’empatia.

“cambiare” significa intrecciare una nuova trama con la propria vita, dare una nuova direzione a tutto ciò che sappiamo di noi, non stupisca che questo processo  possa richiedere un lavoro interiore ricco di sentimenti contrastanti. Complesso, certo, ma quali le conseguenze a rinunciarci? 

Cos’è l’amore? Interesse, passione  struggente ed esclusiva, lega in modo intimo  le persone. Eric Berne, medico, psicologo  fondatore dell’Analisi Transazionale, sostiene che tre sono le possibilità di cambiamento del copione, cioè  della propria storia di vita: la psicoterapia, il destino (il caso) e la forza dell’amore appunto.  

 il momento critico, quello complesso della  “scelta”, quello in cui sembra di aver sbagliato tutto, di essere un fallito, di non avere risorse, di sentirsi fermo, stagnante. Un copione disfunzionale comporta fallimento, abbandono, ribellione senza obiettivi. Un’altra possibilità è mobilitare risorse e a trovare soluzioni creative o almeno a cercarle.

Con il termine Sé ci si riferisce a quello specifico processo proprio dell’essere umano che è la presa di coscienza di sé come individuo. Tale consapevolezza deriva dalla capacità di riflettere su entrambi i poli dell’esperienza: il soggetto e l’oggetto, il Sé e il mondo esterno. In questo oscillare riflessivo tra Sé e l’Altro possono emergere nuovi aspetti di personalità che imprimono movimenti inaspettati alla vita.

Momento di verifica e confronto rispetto al percorso svolto, sia a livello personale: “cosa ho preso per me rispetto al contratto iniziale?”, sia per  tutto il gruppo, che riflette sul modo in cui ha lavorato, sull’evoluzione del gruppo, sulle criticità, sui punti di forza.