Quali sono i problemi per cui si chiede una terapia psicologica?

E’ una domanda diffusa.

 In molti si domandano perché mai dovrebbero intraprendere una terapia psicologica, sostenerne il carico emotivo, organizzativo, finanziario. Eppure è possibile  che spesso si conviva con la sensazione che bisogni, desideri, risorse siano stati tralasciati in un angolo nascosto e inaccessibile e che forse alla propria vita manchi quel significato profondo che rende soddisfatti di sé. Uno strano vissuto emotivo a volte può prendere il sopravvento in modo inaspettato, ansia, a volte rabbia, invidia per  quel conoscente che sta realizzando qualcosa che sarebbe piaciuta anche a me. Possono fare la loro comparsa comportamenti che sembrano venire dal nulla: alimentazione scorretta, insonnia, paure, veri e propri attacchi di panico, disturbi fisici, difficoltà sessuali,  depressione o difficoltà ad affrontare le giornate, pensieri ripetitivi, dipendenze. Oppure si vivono situazioni di solitudine profonda, di mancanza di relazioni, o relazioni molto conflittuali, cariche di vissuti emotivi astiosi, o di distacco, liti con il proprio partner, con i figli.  A volte si fa fatica a far fronte ad un evento inaspettato, che cambia per sempre la nostra vita, un lutto, una violenza, un abuso,un abbandono oppure si deve affrontare un cambiamento imprevisto e non desiderato e si prova quella sensazione di fatica, di mancanza di energia e all’improvviso si è invasi da emozioni travolgenti, che rendono difficile affrontare la vita quotidiana.

Cos’è “terapeutico”

Il terapeuta offre innanzitutto una relazione sicura, caratterizzata dall’ascolto e libera da giudizi. Gli interventi sono volti all’esclusivo interesse della persona che chiede aiuto e hanno lo scopo di facilitare il riannodare i fili della propria vita per  ritrovare il senso di percorsi che a volte sembrano confusi, insoddisfacenti, bloccati.

L’esplorazione di sé permette di dare voce e trovare le parole per vissuti ed emozioni dimenticati, desideri inespressi, bisogni inascoltati. La persona può scoprire che nella sua vita sono cambiate persone e luoghi, ma che in un certo senso ha ripetuto sempre le stesse scene, come se recitasse un copione conosciuto a memoria, può scoprire i passaggi cruciali di questo romanzo già letto e già vissuto per darsi la possibilità di scrivere  un capitolo nuovo e più soddisfacente con la propria vita.

Se ti è piaciuto, condividi questo articolo:

Psicologa Psicoterapeuta