
Dissociazione cognitiva e Cura della Mente: Festinger, Orwell e Dostoevskij
Leon Festinger introdusse nel 1957 il concetto di “dissonanza cognitiva” in quanto aveva osservato che le persone provano una sensazione di disagio in situazioni in
Leon Festinger introdusse nel 1957 il concetto di “dissonanza cognitiva” in quanto aveva osservato che le persone provano una sensazione di disagio in situazioni in
“γνῶθι σαυτόν” ovvero “conosci te stesso” Una rivoluzione interiore per rendere la propria vita più soddisfacente Mi torna in mente questa frase, posta all’ingresso del
Letteratura e psicoterapia: Lasciami sola, Marcelle Sauvageot Questo breve racconto intimo illustra il processo di cui spesso siamo testimoni in un contesto terapeutico, il percorso
Una incredibile storia d’amore si snoda attraverso dodici improbabili ricette di cucina, che contengono, enfatizzano, trasmettono lo stato d’animo di due amanti che la vita
Una notte del ’43, Giorgio Bassani Un terribile fatto di sangue. Ferrara, 15 dicembre del ’43. Viene ucciso il Console Bolognesi, ex Segretario Federale del
Nel 1948 l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha proposto una definizione di “salute” come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non semplicemente assenza di
Torniamo con un balzo alle origini della cultura occidentale, in quella Grecia del V sec.a.c. che riconosciamo come la culla della nostra civiltà. C’è un
E’ una domanda diffusa. In molti si domandano perché mai dovrebbero intraprendere una terapia psicologica, sostenerne il carico emotivo, organizzativo, finanziario. Eppure è possibile che
Psicologa Psicoterapeuta
Leon Festinger introdusse nel 1957 il concetto di “dissonanza cognitiva” in quanto aveva osservato che le persone provano una sensazione di disagio in situazioni in
“γνῶθι σαυτόν” ovvero “conosci te stesso” Una rivoluzione interiore per rendere la propria vita più soddisfacente Mi torna in mente questa frase, posta all’ingresso del
Letteratura e psicoterapia: Lasciami sola, Marcelle Sauvageot Questo breve racconto intimo illustra il processo di cui spesso siamo testimoni in un contesto terapeutico, il percorso
Una incredibile storia d’amore si snoda attraverso dodici improbabili ricette di cucina, che contengono, enfatizzano, trasmettono lo stato d’animo di due amanti che la vita
Una notte del ’43, Giorgio Bassani Un terribile fatto di sangue. Ferrara, 15 dicembre del ’43. Viene ucciso il Console Bolognesi, ex Segretario Federale del
© 2021 Sabrina Ciuffreda | PIVA - 07300101008