La Coherence Therapy di Bruce Ecker

La Coherence Therapy parte dal presupposto che il sintomo, qualsiasi esso sia, riflette una strategia, la migliore che una persona abbia trovata, spesso in età molto precoce, per garantirsi la sopravvivenza psicologica, a volte anche quella fisica, all’interno del contesto familiare e sociale in cui quella persona è cresciuta e indica come sia possibile
un cambiamento trasformativo, cioè un cambiamento per cui il sintomo non abbia più motivo di svolgere la sua funzione e pertanto viene abbandonato.

Narrazione, identità e l’VIII canto dell’Odissea

Ulisse approda sull’isola dei Feaci e, sulla spiaggia, incontra Nausicaa e le sue ancelle che, attratte e incuriosite dallo straniero, lo conducono a corte, da Alcinoo, il Re (Canto VI-VII). Alcinoo offre un magnifico banchetto in onore dell’ospite, di cui nulla conosce. E qui accade qualcosa di molto particolare: l’aedo Demodoco inizia a rievocare gli […]

Palme selvagge di William Faulkner

Palme selvagge di William Faulkner

Scelte, divenire, trasformazione E’ un romanzo complesso, di non facile lettura, è un romanzo che premia solo il lettore che riesce a percorrerne le pagine fino alla fine, a tollerare il linguaggio spesso oscuro, a saltare senza giudizio tra due storie narrate a capitoli alterni che pongono il problema principe di questo romanzo: sono due […]

Oltre il giardino di Jerzy Kosinski

“Oltre il giardino” (titolo originale Being There, 1971) La ricerca di “senso” La storia è nota al grande pubblico grazie alla squisita trasposizione cinematografica del 1979 diretta da Hal Ashby e interpretata in modo impeccabile da Peter Sellers, lo stesso Kosinski ne curò la sceneggiatura. Chance, orfano e senza famiglia, vive la sua vita curando […]

La sposa bianca di Ousmane, di Mariama Ba’

Diversità e dipendenza affettiva   Un romanzo di attualità sconcertante, che attraverso la storia d’amore di Ousmane e Mireille affronta temi che toccano il nostro quotidiano, il nostro modo di pensare l’Altro, nonché il grande tema del “troppo amore”, dell’amore che fa male, temi che ci interrogano sia a livello personale che sociale. Ousmane, senegalese, nero, […]

La prima regola di Clay, Giuseppe Munforte   

Talento, rabbia, amore.                                                          Intenso, drammatico, struggente, il romanzo narra la storia di un ragazzo di periferia, un boxer con un talento naturale tale da far sperare in un futuro persino simile a quello del grande campione di pugilato, da cui il soprannome, Clay.   Ma il talento non basta a redimere la storia di questo […]

La Nemica, Irene Nemirovsky

 il rapporto madre-figlia Il rapporto madre-figlia è lungamente esplorato nei romanzi della Nemirovsky, specchio del bisogno dell’Autrice di elaborare e rivisitare il difficile rapporto con la propria madre. In questo romanzo Francine è la madre giovane, bella, ambiziosa, di umili origini e grandi aspirazioni, che vuole farsi strada sfruttando il suo aspetto, la sua avvenenza: […]

Il mio ricordo di Anna Frank

Il mio ricordo del Diario Anna Frank: le zone d’ “ombra” Ho letto il Diario all’età di 11 anni. Me lo regalò “la mia sorellina” per un compleanno, conservo ancora la sua delicata dedica impreziosita da una tenue cornicetta con fiorellini rosa. Il Diario colpì la mia immaginazione e il mio animo di bambina. Lo […]

Romain Gary “La vita davanti a sé”

La maternità al di là della maternità, la vecchiaia Una grande opportunità vedere, sentire, pensare la vita con gli occhi, il linguaggio, il corpo, le paure, le emozioni di un bambino. Un bambino figlio di una prostituta, un bambino che possiede come unica ricchezza: se stesso, la sua voglia di vivere e Madame Rosa, l’indimenticabile […]