Romain Gary “La vita davanti a sé”

La maternità al di là della maternità, la vecchiaia Una grande opportunità vedere, sentire, pensare la vita con gli occhi, il linguaggio, il corpo, le paure, le emozioni di un bambino. Un bambino figlio di una prostituta, un bambino che possiede come unica ricchezza: se stesso, la sua voglia di vivere e Madame Rosa, l’indimenticabile […]

Dissociazione cognitiva e Cura della Mente: Festinger, Orwell e Dostoevskij

Leon Festinger introdusse nel 1957 il concetto di “dissonanza cognitiva” in quanto aveva osservato che le persone provano una sensazione di disagio in situazioni in cui vivono una contraddizione tra quello che pensano e quello che fanno, o in cui hanno informazioni discordi che rendono penosa una scelta oppure sono chiamati in causa valori in contrasto […]

Conosci te stesso

“γνῶθι σαυτόν” ovvero “conosci te stesso” Una rivoluzione interiore per  rendere la propria vita più soddisfacente Mi torna in mente questa frase, posta all’ingresso del celeberrimo oracolo di Delfi, per una strana coincidenza. Appena terminato di leggere “Quaderno proibito” di Alba de Céspedes, ho iniziato “1984” di George Orwell: epoche e ambientazioni differenti, molto differenti, […]

L’abbandono

Letteratura e psicoterapia: Lasciami sola, Marcelle Sauvageot Questo breve racconto intimo illustra il processo di cui spesso siamo testimoni  in un contesto  terapeutico, il percorso dalla situazione traumatica alla possibilità di tornare a gustare la vita elaborando il dolore. Cogliere questa possibilità attraverso la letteratura credo sia un dono immenso, a disposizione di chiunque e […]

Scelta del partner, Mito e Mandato familiare nel romanzo di Laura Esquivel “Dolce come il cioccolato”

Una incredibile storia d’amore si snoda attraverso dodici improbabili ricette di cucina, che contengono, enfatizzano, trasmettono lo stato d’animo di due amanti che la vita  ostacola in ogni modo possibile. Poco più che adolescenti Pedro e Tita vengono travolti da una passione sensuale, coinvolgente, esclusiva, l’uno per l’altra. Un’antica tradizione familiare, però, impedisce la loro […]

Tradire Se stessi – Tradire l’Altro

Una notte del ’43, Giorgio Bassani Un terribile fatto di sangue. Ferrara, 15 dicembre del ’43. Viene ucciso il Console Bolognesi, ex Segretario Federale del Partito nazionale Fascista:“l’annuncio si era diffuso in città nel primo pomeriggio del giorno 15”. Nel buio della notte serpeggia la sottile e gelida paura della rappresaglia. I cittadini chiusi in […]

6 agosto 2021 e Cioccolata da Hanselmann, Rosetta Loy

6 agosto 2021, sono sulla spiaggia. Un piccolo ombrellone e un asciugamano a farmi compagnia. E questo libro. Lo avevo acquistato da tempo, su una bancarella, una scrittrice che già avevo apprezzato, un tema che da sempre mi interessa: gli anni ‘20-’30, l’ascesa delle dittature in Europa, le persecuzioni razziali. Finalmente avevo agio di leggerlo, […]

Presentazione in Libreria:

per incontrarci e conoscerci vi aspettiamo venerdì 8 ottobre 2021 h.18.30 dove? Libreria Tra le righe, viale Gorizia, 29 00198 Roma

Leggere, narrare, ascoltare:

i workshops di Libroterapia    Ero piccolissima. Sprofondata nell’abbraccio di mia nonna mi cullavano le sue parole: ascoltavo storie, immaginavo avventure, ero felice. Le storie hanno continuato ad essere parte della mia vita, ho sempre letto tanto e attraverso  sentieri  a volte impervi ne ho fatto una professione. Oggi ascolto storie, sono psicologa,  aiuto le persone […]